Nella sala dedicata a Lazzaro Spallanzani si possono trovare tutti i reperti zoologici a cui lui si dedicò, dal Torsiope (delfino), all'armadillo, al coccodrillo e... dulcis in fundo l'ippopotamo i cui denti furono ricostruiti ed è dotato di una lingua estraibile.
E se Spallanzani avesse avuto a che fare con un HYPPO LOCO? Guardate il filmato a lato... DIVERTENTISSIMO!
lunedì 26 maggio 2008
PENNUTI SPENNATI
Hei ragazzi una barzelleta... "Cosa fa un uccellino davanti a un computer ? Facile, fa un CIP ! E cosa fa un uccellino ancora più piccolo davanti al computer ? Un MICRO-CIP."
Sempre che l'uccellino ci arrivi davanti al computer e non faccia la fine di quelli del filmato Pixar a lato...
Sempre che l'uccellino ci arrivi davanti al computer e non faccia la fine di quelli del filmato Pixar a lato...
Etichette:
uccelli
AL MARE
"I pesci del mare son destinati a chi se l'ha da mangiare." (Se l'ha detto Verga...)
Al Museo di Storia Naturale troverete i reperti zoologici di pesci dei mari tropicali.
Chiudete gli occhi e con la fanatasia volate ai Caraibi... spiagge bianche, acque limpide, un vero paradiso naturale... Ma quando tornate alla realtà capite che vi dovete accontentare, magari dell'Italia, magari dell'Adriatico... come il povero Giacobazzi nel filmato a fianco... DA PELARSI DALLE RISATE!
Al Museo di Storia Naturale troverete i reperti zoologici di pesci dei mari tropicali.
Chiudete gli occhi e con la fanatasia volate ai Caraibi... spiagge bianche, acque limpide, un vero paradiso naturale... Ma quando tornate alla realtà capite che vi dovete accontentare, magari dell'Italia, magari dell'Adriatico... come il povero Giacobazzi nel filmato a fianco... DA PELARSI DALLE RISATE!
Etichette:
mari
IL LEONE COCCOLONE
Qui sotto i FELINI del Museo di Storia Naturale di Pavia.
Tra filmati e post spiritosi abbiamo deciso di dare spazio anche ad una storia che fa riflettere e commuovere... guardate il video a lato del leone coccolone.
Non preoccupatevi subito un filmato divertente per voi...
Tra filmati e post spiritosi abbiamo deciso di dare spazio anche ad una storia che fa riflettere e commuovere... guardate il video a lato del leone coccolone.
Non preoccupatevi subito un filmato divertente per voi...
Etichette:
felini
sabato 24 maggio 2008
mercoledì 21 maggio 2008
CONTATTI
Non vi abbiamo ancora convinto a visitare il MUSEO?
Qualche dettaglio in più...
Indirizzo:Via Guffanti, 13 - PaviaTel. 0382.986308 -
Fax 0382.986290
mailto:centro.museo@unipv.it - Sito internet
Informazioni e servizi Ingresso gratuito
Orari: Apertura a richiesta
Prenotazioni e visite guidate: Prenotazioni e visite guidate: tel. 0382.986308, per un massimo di 20 persone
Autobus: 4
Biblioteca, Accesso ai disabili
Museo naturalistico, storico scientifico
Qualche dettaglio in più...
Indirizzo:Via Guffanti, 13 - PaviaTel. 0382.986308 -
Fax 0382.986290
mailto:centro.museo@unipv.it - Sito internet
Informazioni e servizi Ingresso gratuito
Orari: Apertura a richiesta
Prenotazioni e visite guidate: Prenotazioni e visite guidate: tel. 0382.986308, per un massimo di 20 persone
Autobus: 4
Biblioteca, Accesso ai disabili
Museo naturalistico, storico scientifico
Etichette:
contatti
NEWS ED EVENTI

Di recente il Museo è stato aperto al pubblico e sono state organizzate numerose attività didattiche volte al coinvolgimento degli studenti delle scuole elementari e medie.
Di particolare importanza il Progetto " EDUCARE ALLA SCIENZA E ALLA TECNOLOGIA".
In occasione della "Notte dei Musei" la direzione ha organizzato dei banchi espositivi per mettere meglio in mostra i reperto zoologici.
Etichette:
eventi
LAZZARO SPALLANZANI

Famoso per il suo "metodo sperimentale", realizzò per primo l'inseminazione artificiale praticandola su una cagna, si occupò di digestione e respirazione animale.
Valorizzò l'intera collezione museale tanto che nel Museo è presente una sala che ospita i suoi studi sulla collezione zoologica.
Grande personaggio anche se ai pipistrelli faceva di quelle cose....
Al Museo la vostra Super-Guida non mancherà di illustrarvi i dettagli più piccanti...
Etichette:
lazzaro spallanzani
LA STORIA DEL MUSEO

Nel 1875, a seguito della Riforma Casati, il Museo viene diviso in varie sezioni:
-Sezione Zoologia: Direttore Pavesi
-Sezione di Anatomia Comparata: Direttore Maggi
-Sezione di geomineralogia: Direttore Taramelli.
Nei primi decenni del 1900 i musei si spengono a causa della mancanza di attenzione da parte sia del pubblic0 che delle autorità (spilorci) .
Nell'anno 1960 la maggior parte del materiale viene portato al Castello Visconteo di Pavia.
Intorno agli anni '90 con la creazione del centro Interdipartimentale dei Musei vengono organizzate mostre tematiche per promuovere le strutture e sensibilizzare opinione pubblica ed autorità.
Etichette:
cenni storici
Iscriviti a:
Post (Atom)